Quali sono i migliori buoni pasto?

I buoni pasto costituiscono uno strumento di pagamento alternativo, pensato per sostituire il denaro. Possono essere utilizzati presso esercizi convenzionati onde acquistare pasti prima, durante o dopo la pausa pranzo.

A chiederselo sono in tanti e in particolar modo coloro che lavorano presso aziende che offrono un servizio sostitutivo della mensa. Ma andiamo per gradi. Cosa sono i buoni pasto e perché sono così tante le persone che li utilizzano? I buoni pasto costituiscono uno strumento di pagamento alternativo, pensato per sostituire il denaro. Possono essere utilizzati presso esercizi convenzionati onde acquistare pasti prima, durante o dopo la pausa pranzo. Si tratta di documenti in formato cartaceo (detti anche ticket restaurant) o elettronico (in questo caso vengono distribuiti sotto forma di badge o carte prepagate).

In Italia, ad emetterli sono tantissime aziende e vengono utilizzati praticamente ovunque. I servizi offerti e le possibilità sono piuttosto simili tra un’azienda e l’altra. Tuttavia, alcune società impegnate nella fornitura di buoni pasto offrono una gamma di prodotti più ampia, in grado di soddisfare le esigenze di un maggior numero di aziende e dei loro stessi dipendenti.

Confronto tra i migliori buoni pasto in circolazione

Ecco di seguito un rapido confronto tra i migliori fornitori di buoni pasto in Italia.

  • Buoni pasto Up Day. L’azienda offre una buona varietà di servizi, tra cui i classici buoni pasto per la pausa pranzo, bonus carburante, voucher welfare e così via. Come gli altri, i buoni pasto Up Day sono un servizio sostitutivo di mensa, interamente deducibile per le aziende. Possono essere usati presso 130.000 esercizi commerciali affiliati in tutta Italia. Con i buoni pasto Up Day è possibile offrire ai propri dipendenti una pausa di qualità attraverso la fornitura di ticket comodi da usare, diffusi e, soprattutto, cumulabili (fino a 8 al giorno). Costituiscono un « servizio sostitutivo di mensa », aumentano il potere d’acquisto del personale, sono più economici rispetto a un’indennità in busta paga e non aggiungono ulteriori costi al bilancio. Uno dei vantaggi offerti dai « Day Buoni Pasto » sta nella possibilità di disegnare soluzioni su misura: aziende di medie e grandi dimensioni, enti pubblici e partite IVA possono richiedere un’offerta ad hoc basata sulle proprie specifiche esigenze. Day offre diverse aree riservate a seconda delle necessità, tra cui: Day Shop, per piccole aziende e partite IVA; My Day Buoni Pasto, per grandi aziende che necessitano di più servizi; Buoni Up Day, per coloro che vogliono individuare rapidamente gli esercenti convenzionati.
  • Buoni pasto Sodexo. Sodexo nasce a Marsiglia nel 1966, su un’idea di Pierre Bellon. Da piccola start-up, oggi Sodexo è uno dei Gruppi più importanti del settore. Con i suoi oltre 420.000 dipendenti, fornisce servizi ad aziende e dipendenti in 53 paesi e a più di 100 milioni di consumatori abituali. L’azienda propone diverse soluzioni, tra cui buoni pasto, buoni per l’acquisto di carburante, voucher welfare e tanto altro ancora. Sodexo non disdegna le soluzioni moderne, tra cui buoni pasto elettronici e buoni pasto « Multi ». Quest’ultima soluzione consente di acquistare buoni e altri benefit aziendali sul web, senza doverli gestire in cloud. Inoltre, Multi offre la possibilità di effettuare pagamenti online sugli e-commerce convenzionati utilizzando l’app collegata.
  • Pellegrini Welfare Card. L’azienda nasce nel 1985 come divisione « Buoni Pasto » della Pellegrini S.p.A. L’obiettivo era seguire e, se possibile, anticipare, i trend e le esigenze delle aziende di ogni genere e dimensione, fornendo loro servizi e prodotti che oggi siamo soliti identificare come welfare aziendale. Pellegrini ha sempre fatto fede ai valori nei quali credevano i propri fondatori, adottando un approccio trasparente, innovativo e dinamico, che ha permesso all’azienda di creare un rapporto di fiducia con tutti i propri stakeholder, ovvero imprese, esercenti e utilizzatori. Oggi, l’azienda propone buoni pasto, buoni regalo, benefit flessibili, fuel voucher. Inoltre, consente ai propri clienti di scegliere soluzioni personalizzate, adatte al contesto in cui operano. Pellegrini si distingue per l’attenzione che mette nei propri servizi, per la personalizzazione dei prodotti, per la capacità di mettere le esigenze e i desideri delle persone al centro del proprio lavoro.
  • Yes Ticket. L’azienda ha sede a Milano e propone diverse tipologie di prodotti, tra cui i buoni pasto, i buoni regalo e i buoni sociali elettronici. I buoni pasto sono disponibili sia in formato cartaceo che elettronico, così come i buoni benzina. Inoltre, Yes Ticket propone una Chip Card ricaricabile e personalizzabile a tutti i Comuni che desiderano avviare una corretta erogazione e gestione degli aiuti anti-crisi. Affiliandosi a Yes!Club, inoltre, è possibile personalizzare i propri servizi e beneficiare di un buon numero di offerte esclusive, pensate appositamente per le varie categorie di utenti. Per quanto riguarda i buoni pasto, Yes Ticket propone: Yes Ticket – Ricaricabile, che funziona come una carta ricaricabile e contiene una serie di buoni pre-caricati; Yes Ticket – Mensa Diffusa, che consente agli utilizzatori di usufruire di una prestazione già concordata presso alcuni esercizi convenzionati.
  • Buono pasto Repas. La società venne fondata da Antonio Lombardi nel 1988 e, ad oggi, è ancora uno dei partner più solidi e affidabili per la fornitura di buoni pasto e servizi welfare per le aziende e la pubblica amministrazione. Consulenze gratuite e presenza sul territorio sono alcune delle caratteristiche che contraddistinguono Repas e che hanno contribuito a renderla una delle aziende preferite dagli utenti italiani e non. I buoni pasto Repas sono utilizzabili per fare la spesa ma anche per pagare al ristorante, consentono un’esenzione fino a 8 euro al giorno dagli oneri fiscali per l’azienda e sono deducibili al 100%. Per liberi professionisti e Partite Iva, invece, sono deducibili al 75%.
  • Buono pasto Edenred. L’azienda francese fondata da Jacques Borel ha inventato i buoni pasto e, per prima, li ha introdotti sul mercato italiano. Dal 1962, Edenred semplifica la vita quotidiana di milioni di persone, proponendo loro servizi utili e innovazioni che contribuiscono alla produttività delle imprese e al benessere delle persone. Da inventori dei buoni pasto, Borel e soci sono diventati leader mondiali nelle soluzioni per il mondo del lavoro. Oggi, sono circa 80 mila le aziende che utilizzano i buoni Edenred. I locali convenzionati, invece, superano le 150.000 unità, tra bar, supermercati, ristoranti, alimentari ed e-commerce. In tutto il mondo, sono circa 50 milioni gli utilizzatori dei prodotti Edenred, tra buoni pasto, benefit aziendali per i dipendenti e programmi sociali pubblici (voucher socio-sanitari, voucher infanzia, voucher di servizio e voucher scuola). Una delle caratteristiche che gli utenti preferiscono sta nella capacità dell’azienda di individuare soluzioni personalizzate e flessibili. Inoltre, attraverso l’uso di un’app e di una piattaforma facile da usare, Edenred consente di accedere con semplicità a soluzioni in grado di migliorare il work life balance dei dipendenti. Tra le soluzioni preferite dai lavoratori figurano i buoni pasto ticket restaurant Edenred (cartaceo), le carte ricaricabili (buono pasto elettronico), i buoni pasto elettronici e ricaricabili su smartphone
Migliori Buoni pasto

Economici e semplici da usare: sono queste le caratteristiche principali dei buoni pasto. Esattamente come all’estero, anche in Italia rappresentano la soluzione preferita da migliaia di aziende prive di mensa interna. I vantaggi per le imprese che si avvalgono di questi strumenti sono tantissimi, così come lo sono anche per i dipendenti cui sono destinati. Attualmente, sono oltre 2,5 milioni gli italiani che usano questi ticket, con benefici evidenti per il proprio benessere e per la propria vita lavorativa. I vantaggi offerti dai buoni pasto sono davvero tanti, a cominciare da quelli fiscali, essendo questi ticket deducibili al 100% e con IVA detraibile (4%). Per liberi professionisti e partite IVA, invece, i buoni pasto sono deducibili al 75%, mentre l’IVA risulta detraibile per il 10%, ma fino al 2% del fatturato totale. Dal punto di vista dei dipendenti, invece, questi ticket sono altrettanto convenienti, poiché consentono di integrare il reddito mensile percepito con voucher pensati per evitare eventuali spese destinate al pranzo. Inoltre, le versioni elettroniche dei buoni pasto permettono di pagare il cibo usando il proprio cellulare. Che vengano utilizzati per fare la spesa o per acquistare pasti pronti, questi buoni contribuiscono a migliorare la vita di ciascun lavoratore, sia in termini di risparmio di tempo, che di denaro. Quanto detto è reso possibile da una soluzione versatile e adattabile, che molte aziende personalizzano sulla base delle esigenze proprie e dell’utente finale. Naturalmente, per quanto riguarda la possibilità di usare i buoni pasto, questa varia in base all’ampiezza del network della società emittente cui ci si affida.

buono pasto aziendale

Potrebbero interessarti anche :

Buoni pasto online

Definiti comunemente anche « ticket restaurant », i buoni pasto sono dei documenti dotati di un determinato valore facciale i quali possono essere sfruttati dal

LEGGI DI PIÙ »
Rispondi a qualche domanda e ti aiuteremo a trovare il tuo fornitore di buoni pasto

Vuoi introdurre i buoni pasto?